Torna a tutti gli Eventi

DI LAME E DI LATTE

  • 10 Borgo Santa Brigida Parma, Emilia-Romagna, 43121 Italia (mappa)

DAL COMUNICATO STAMPA

DI LAME E DI LATTE

Reading Poetico-Musicale di Elisa Barbieri

con Roberta Di Mario e Alessandro Molinari

 

Domenica 9 febbraio 2025 alle ore 18 presso il Teatrino Borgo Santa Brigida 5/a si terrà il reading poetico-musicale tratto dalla raccolta di poesie di Elisa Barbieri Di Lame e di Latte.

La silloge, pubblicata nel 2022 da Edizioni Bertoni Perugia, viene presentata a Parma per la prima volta e per l’occasione la poeta ha ideato una performance poetico-musicale, nella quale la sua lettura sarà accompagnata dalla pianista Roberta Di Mario e dal musicista Alessandro Molinari e in seguito alla quale dialogherà con la storica Fabrizia Dalco’.

Dopo l’esordio con Pneuma (Progetto Cultura, Roma 2012), Di Lame e di Latte è la seconda raccolta di Elisa Barbieri, la cui poetica viene così descritta nella prefazione da Stefano Raimondi, poeta e curatore della rassegna milanese ‘Parole Urbane’ a Casa Fornasetti: “Qui il guardare è un vedere. Qui il sentire è un patire. Nulla avviene senza che la contaminazione del pensiero diventi indizio e indagine. È una profonda auscultazione il suo dettato scrittorio. Esso non si placa solo nel prendere e nel raccogliere dei dati dalla realtà, ma continua a perdurare nella domanda mediante un indagare profondo nel quale le parole, diventano gesti, ordini, imperativi. In questa poesia l'autenticità è davvero un occhio che viene visto, un taglio che viene procurato, un dolore che viene sentito.”

Di Lame e di Latte raccoglie componimenti scritti in versi liberi nell’arco di una decina di anni. Con una lingua delicata, a tratti pudica, e con il refrain di aperture mistiche e metafisiche, Barbieri esprime sia il delirio dell’insopportabilità di alcune ferite sia la dolcezza dell’estasi di alcuni istanti; paesaggi interiori contrastanti, suddivisi formalmente in due sezioni separate da una pagina bianca. Seguendo un impulso di necessità stimolato da vicende universali, che la poeta sente profondamente e vive con rara intensità, i temi fondativi della raccolta sono le esperienze del dolore, del rapporto con la madre, della maternità, dell’amore, in una visione antimaterialista della vita, in cui spiritualità e sensualità si uniscono in uno spazio sospeso intriso del mistero della bellezza, della nascita e della morte.

Dal punto di vista musicale la performance fonderà generi diversi, addirittura opposti, in corrispondenza con le sezioni della raccolta: nella prima parte (Lame) Barbieri sarà accompagnata dall’electrosound di Alessandro Molinari, protagonista dell’attuale sperimentazione elettronica minimal wave e del fenomeno new wave emiliano anni ’80 con i gruppi KKD e Ozono Lysis, mentre per la seconda parte (Latte) il soundtrack sarà lo stile unico e speciale di piena espressione artistica, intelligenza e seduzione della pianista italiana classica e contemporanea, compositrice, concertista di respiro internazionale Roberta Di Mario, con la quale la poeta già presentò nel 2012 la silloge Pneuma presso il Ridotto del Teatro Regio. Di Mario e Molinari hanno recentemente collaborato nel progetto P.A.I, che comparirà a segnare la transizione tra la prima e la seconda parte della performance.

Indietro
Indietro
13 gennaio

QUI | ORA

Avanti
Avanti
14 febbraio

LA CURIOSITA’ DEI SENSI