BODY SCAN
Consapevolezza del corpo +
Rilassamento profondo
IN PRESENZA
Body scan o scansione corporea
Il primo esercizio da praticare per avvicinarci a noi stessi attraverso la mindfulness consiste nel fare esperienza, con consapevolezza, del corpo fisico.
ll Body Scan è una pratica meditativa inserita all’interno del protocollo dell’MBSR (Mindfulness-based stress reduction) ideato da Kabat-Zinn,.che consiste nel portare l'attenzione, in modo sistematico e progressivo, a tutte le sensazioni presenti nel corpo, dalle dita dei piedi fino alla testa, osservandole senza giudizio. L'obiettivo è sviluppare la consapevolezza del momento presente, entrare in contatto con le proprie sensazioni fisiche e coltivarne un atteggiamento di accettazione e non reattività, promuovendo rilassamento e conoscenza di sé.
Il Body Scan rappresenta la perfetta esemplificazione concreta di cosa possa significare dirigere l’attenzione con consapevolezza.
La percezione viene rivolta all’interno di noi, verso il corpo, un oggetto di pratica sempre presente alla nostra percezione: da esso originano sensazioni fisiche cui dedichiamo attenzione spostandoci da una zona all’altra. L’esercizio non consiste nel cercare a ogni costo di percepire qualcosa, ma nel soffermarci su quello che c’è nel campo di coscienza corporea, distretto per distretto, accorgendoci delle sensazioni che sorgono, permangono, si intensificano, si affievoliscono, svaniscono.
Il Body Scan viene praticato per coltivare la calma e la concentrazione, al fine di vivere una vita più piena e serena. Naturalmente, come in tutte le pratiche mindfulness, il praticante è invitato a rivolgersi con gentilezza verso se stesso e verso la sua mente: quando quest’ultima divaga, la richiesta è di riportare, gentilmente appunto, l’attenzione verso il proprio corpo.
Come funziona
Posizione:
Si sdraia comodamente sulla schiena, in un luogo tranquillo, con abiti comodi.
Contatto con il respiro:
Si inizia portando l'attenzione al respiro, notando le sue sensazioni naturali nel corpo, come il movimento della pancia.
Spostamento dell'attenzione:
Si sposta gradualmente la consapevolezza attraverso le varie parti del corpo, iniziando dai piedi e risalendo verso le gambe, il tronco, le braccia, le mani, il collo e la testa.
Osservazione delle sensazioni:
In ogni parte del corpo, si osservano tutte le sensazioni presenti (caldo, freddo, tensione, formicolio, ecc.) con curiosità e senza giudizio.
Gestione delle distrazioni:
Se la mente si distrae con pensieri, si accoglie la distrazione e, con gentilezza, si riporta l'attenzione sul corpo.
Consapevolezza del corpo intero:
Alla fine della pratica, si porta l'attenzione a tutto il corpo come un sistema unificato.
A cosa serve
Sviluppare la consapevolezza:
Permette di diventare più sintonizzati con il proprio corpo e i segnali che esso invia.
Rilassamento:
Favorisce un profondo rilassamento fisico e mentale, sciogliendo le tensioni.
Conoscenza di sé:
Aiuta a capire come le sensazioni fisiche e le emozioni siano collegate.
Gestire lo stress:
È una pratica fondamentale per ridurre lo stress e ritrovare uno stato di maggiore presenza nel qui e ora.
Conduzione
Ideatrice e conduttrice dell’iniziativa è Elisa Barbieri, facilitatrice Mindfulness, esperta in metodologia autobiografica e formatrice ufficiale della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Pratica Mindfulness e Yoga dal 2012.
Dove
Il corso si terrà nel bellissimo spazio-appartamento di Olilab, adiacente al parco Eridania a Parma, in una stanza luminosa e con parquet adatta ad ospitare solo fino a 8 persone. Posteggio disponibile con righe blu.