MINDFULNESS POETICA

MINDFULNESS POETICA

Cielo azzurro con nuvole bianche e tracce di aerei
Cielo nuvoloso con tonalità di blu, bianco e viola.

Tecniche di meditazione e forza trasformativa della parola poetica: così aiuto le persone a coltivare la fiducia, la pazienza, l’accettazione, il lasciar andare, la gioia, la gratitudine.

Immagine sfocata con tonalità di rosa, arancione e beige, non distinguibile come soggetto specifico.
Particolare di superficie blu con luci piccole e blu sparse.

Data la mia formazione e sensibilità, porto la Mindfulness nel mondo come ‘terapia delle idee’, avvalendomi di sollecitazioni poetiche scelte per aiutare a coltivare una visione più ampia e interconnessa delle complessità dell’esperienza umana.


Immagine di un'onda di mare illuminata dai raggi UV, creando un effetto luminosa blu sulla superficie dell'acqua.

MINDFULNESS POETICA

UNA DICHIARAZIONE D’INTENTI

Scientifica e poetica: sono queste le due anime della Mindfulness, in un essenziale rispecchiamento con le personalità dei suoi fondatori.

Scientifica come Jon Kabat Zinn, biologo americano col grande merito di aver protocollato il metodo MBSR Mindfulness Based Stress Reduction, dimostrando come possa migliorare la qualità della vita in situazioni dolorose, ad esempio nei malati terminali ospedalizzati.

Poetica come Thich Naht Hanh, monaco vietnamita, pacifista e poeta, autore di testi di profonda esplorazione dell’interdipendenza e della compassione.

Per quanto non in antitesi l’una con l’altra, le due anime si traducono nell’insegnamento della Mindfulness con due approcci diversi. Più letteralmente terapeutico, pratico e ‘asciutto’ il primo, più esteticamente terapeutico, contemplativo e immaginativo il secondo.

Sulla definizione di ‘esteticamente terapeutico’ interpello James Hillmann, grandissimo erede di Jung, raffinato conoscitore di secoli di arti e letterature, con la sua affermazione in ‘Anima del mondo e il pensiero del cuore’ seconda la quale ‘l’anima nasce nella bellezza e di bellezza si nutre, ne ha bisogno per vivere’. Hillmann sostiene che il linguaggio delle immagini (per esteso, dell’arte) è il linguaggio dell’anima, che contiene dunque le parole in grado di curarla.

Chi si avvicina alla Mindfulness dovrebbe sapere quale dei due approcci è maggiormente adottato dall’insegnante – se scientifico o poetico, appunto.

Una donna seduta in posizione di meditazione su un tappetino nel bosco, circondata da alberi. È vestita con un abbigliamento nero e sembra concentrata o in uno stato di relax.

Dopo decenni di studio della filosofia, cultura e pratica della presenza attraverso lo yoga, la danza contemporanea e il teatro, dal 2012 pratico meditazione Mindfulness e dal 2021 sono Facilitatrice Mindfulness accreditata presso l’Holistic accreditation Board dell’International Practitioners of Holistic Medicine (IPHM).

Conduco laboratori per privati e per organizzazioni (scuole, aziende), in presenza e online.

SCOPRI I PROSSIMI CORSI DI MINDFULNESS QUI


Sotto alcune immagini della Settimana a tema Mindfulness, che dal 2022 conduco presso il villaggio del Touring Club Italiano alle Isole Tremiti.